Corso aggiornamento lavoratori, quale scegliere

corso aggiornamento lavoratori

La normativa nazione in tema di sicurezza sul lavoro prevede che i lavoratori seguano a cadenza regolare dei corsi di aggiornamento per migliorare conoscenze e competenze specifiche, ma anche per adeguarsi alle novità legislative che si susseguono con una certa frequenza. Il corso aggiornamento lavoratori, quindi, rappresenta un percorso obbligato.

A regolare la formazione dei dipendenti sulle tematiche di rischi e sicurezza sul lavoro è l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, sottoscritto appunto tra lo Stato, gli enti regionali e le province autonome di Trento e Bolzano. Questo documento riporta all’art.9 l’obbligo di un aggiornamento  quinquennale, di durata minima di 6 ore per ogni livello di rischio individuato. 

A specificare ancora meglio la frequenza del corso aggiornamento lavoratori è l’art. 37, comma 6, del Decreto Legislativo 81/08 che prevede una formazione periodicamente ripetuta considerando l’evoluzione dei rischi o l’insorgenza di nuove tipologie.

Per quali imprese è previsto il corso aggiornamento lavoratori

L’aggiornamento è obbligatorio per tutti i lavoratori. Per le imprese con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 50, il corso aggiornamento lavoratori non deve essere inferiore a quattro ore, mentre solo nelle aziende con meno di 15 lavoratori il corso viene indicato in presenza di  nuovi rischi.

Al di là di quanto espresso dalla normativa, appare chiaro che seguire un corso di aggiornamento rappresenta un impegno sociale e un modo per mitigare i possibili rischi negli ambienti di lavoro. Quindi, tutte le aziende dovrebbero far seguire ai propri lavoratori, ovvero quei soggetti che svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, come stabilito dall’art. 2 comma 1 lettera a del D.Lgs. 81/08, un corso di aggiornamento.

Corso aggiornamento lavoratori:  programma e modalità di erogazione

Il corso aggiornamento lavoratori di Progetto81 verte su alcune tematiche fondamentali. In particolar modo, va ad analizzare e approfondire alcuni aspetti giuridico normativi, permette di conoscere gli ultimi aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori delle varie categorie d’impresa e gli aggiornamenti relativi all’organizzazione e gestione della sicurezza in azienda.

Il corso di Progetto81 si distingue sia per l’approccio pratico, che prevede approfondimenti e significative evoluzioni e innovazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia per la modalità di erogazione in e-learning che permette ai professionisti di conciliare gli impegni lavorativi con quelli di studio. Inoltre, poiché il corso aggiornamento lavoratori viene erogato attraverso un’innovativa piattaforma accessibile 24h su 24, è possibile massimizzare il tempo da dedicare all’apprendimento.

A completare l’offerta didattica c’è la presenza di un Tutor, sempre disponibile sia per problematiche tecniche che relative agli argomenti didattici, dispense, video e testi chiari che permettono di approfondire gli argomenti. Una volta perfezionata l’iscrizione, facile da fare anche online con pagamento tramite Carta di Credito, Bonifico o Paypal, si avrà immediatamente l’accesso.

La formazione sulle tematiche della sicurezza sul lavoro è molto seria e, per questo, scegliere aziende come Progetto81, da anni leader nel settore, vuol dire essere sicuri di poter contare su contenuti di qualità. D’altronde, Progetto81 ha finora erogato oltre 32524 corsi, ha soddisfatto 3915  clienti da tutt’Italia e offre anche corsi in modalità residenziale e blended.

Progetto81 è certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione da KIWA CERMET ITALIA S.p.A  ed è presente in tutte le Regioni italiane con le sue sedi o attraverso numerosi partner.

 

Tutto sulla cassetta pronto soccorso in azienda

cassetta pronto soccorso

La cassetta pronto soccorso costituisce un elemento obbligatorio da avere in azienda. Infatti, da Febbraio 2005 è necessario avere a disposizione tutto l’occorrente per effettuare il primo soccorso nel caso in cui si verifichi un incidente che richieda cure e medicazioni.

Ma non solo, ogni cassetta di pronto soccorso deve avere un contenuto minimo e una dotazione specifica per ogni tipologia di azienda, in base al numero di lavoratori ed al tipo di rischio.

In realtà, a sancire in maniera obbligatoria la presenza della cassetta di pronto soccorso all’interno delle aziende è il D.M. 388 del 2003 che, all’articolo 45 del D.Lgs 81/200, indica i contenuti del kit per il primo soccorso.

Gli infortuni sul lavoro, purtroppo, sono un problema serio e diffuso e secondo le stime del Sole24Ore, si calcola che ogni giorno ci sono circa 3 morti negli ambienti lavorativi.

Sul mercato sono presenti diverse soluzioni per la cassetta pronto soccorso da avere in azienda, ma la Pinklab, società specializzata nel primo soccorso e nella vendita di dispositivi medicali, offre casette pronto soccorso certificate a prezzi convenienti.

Cassette pronto soccorso per ogni azienda

Come accennato in precedenza, il D.Lgs 81/2008 ha evidenziato i contenuti minimi richiesti per ogni cassetta del pronto soccorso da tenere in azienda.

Le realtà aziendali sono state suddivise in 3 gruppi ed è stato stabilito che le aziende di tipo A e B dovranno necessariamente avere un kit di pronto soccorso, mentre le aziende di tipo C, con meno di 3 lavoratori, devono possedere un pacchetto di medicazione.

  • aziende del gruppo A: sono quelle con tre o più lavoratori impegnate in attività industriali, centrali termoelettriche, aziende estrattive, ecc, oppure appartenenti a gruppi tariffari INAIL o del comparto dell’agricoltura:
  • aziende del gruppo B: con tre o più lavoratori che operano in settori diversi da quelli indicati nel gruppo precedente;
  • aziende del gruppo C: aziende che hanno meno di 3 lavoratori e non rientrano nel gruppo A.

Ogni azienda, quindi, in funzione del suo gruppo di appartenenza, dovrà dotare l’ambiente di lavoro con una o più specifiche cassette di pronto soccorso. Ogni kit di primo soccorso avrà quindi una composizione diversa specificata negli allegati del Decreto Ministeriale.

I contenuti della cassetta di pronto soccorso, devono essere integri, non scaduti e, in caso di mancanza o deterioramento di uno o più componenti, questi vanno immediatamente reintegrati. Pinklab offre anche appositi kit di reintegro pensati appositamente per le diverse tipologia di cassetta pronto soccorso.

E’ importante quindi scegliere il kit di pronto soccorso giusto, aderente alla normativa vigente, per evitare di incorrere in sanzioni. Infatti, in caso di assenza della cassetta di pronto soccorso o se quest’ultima non è conforme al DM, il datore di lavoro può essere soggetto all’arresto o detenzione con una pena da 2 a 4 mesi, oppure al pagamento di una multa che va da 837,62 € a 4.467,30 €.

Acquistando una delle cassette di pronto soccorso di Pinklab, inoltre, si sarà maggiormente sicuri di essere sempre in linea con i requisiti stabiliti dal DM. Infatti, dopo l’acquisto, sarà Pinklab a ricordare al cliente che è l’ora della manutenzione della cassetta di pronto soccorso, obbligatoria per legge (D.lgs 81/08 Ex Legge 626).

Avvocato Stratega – Consulenze Legali Mirate per Controversie Critiche.

Avvocato Stratega - Consulenze Legali Mirate per Controversie Critiche.

Al giorno d’oggi non è affatto semplice per aziende o imprese riuscire ad navigare nei mercati senza correre particolari rischi, poiché le difficoltà sono indubbiamente molte ed è necessario fare costanti conti con la competitività e la grande concorrenza non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale. E’ importante quindi cercare di individuare i settori che possano fornire le migliori opportunità, ma anche il pubblico più adatto ai propri servizi, per poi stabilire un business plan adeguato. La stessa cosa vale ovviamente anche per i professionisti, che vivono difficoltà di pari grado e non riescono comunque ad agire spesso secondo le proprie aspettative.

Grazie allo Studio Legale Bordogna Potrete Ottenere Assistenza per Questioni Giuridiche Complesse in Qualunque Settore.

Le cose peggiorano poi se ci si trova disgraziatamente imbrigliati in pericolose controversie legali che, magari partendo da piccoli dissidi o incomprensioni, tendono talvolta a trasformarsi in difficoltose situazioni nelle quali è possibile anche perdere moltissimo denaro ed altrettanto tempo, se non addirittura andare incontro a conseguenze definitive. E’ bene però considerare alcune opzioni interessanti disponibili sul mercato per poter uscire da questi contesti rischiosi nel migliore dei modi. Vi sono infatti diversi studi legali professionali che operano da tempo in Italia e che si occupano di fornire assistenza di qualità a clienti di qualunque tipo.

Avvocato Stratega - Consulenze Legali Mirate per Controversie Critiche.

Occorre però selezionare un servizio professionale che possa fornire un vero e proprio avvocato stratega, ossia un avvocato dotato di grande esperienza nel campo che sia in grado di indicare la via giusta anche nella più complessa delle cause. Nella zona di Milano, nota in quanto vero e proprio melting pot non solo di culture ma anche di attività commerciali e professionali, potrete ad esempio contare sui servizi dello Studio Legale Bordogna, una vera e propria sicurezza per moltissimi clienti illustri in tutta l’area milanese e dei dintorni. Visitando il sito web dello Studio Legale Bordogna potrete visionare tutti i campi in cui gli esperti forniscono assistenza, tra cui certamente: diritto commerciale, recupero crediti, opposizioni, risarcimenti danno, finanziamenti e molto altro ancora.

L’Avvocato Bordogna Assicura Consulenze Ad Hoc per Ideare Strategie Utili per Cause Difficili e Soluzioni Rapide.

Tra i membri più illustri dello Studio vi è indubbiamente l’Avv. Federico Bordogna, un esperto nel settore giuridico ormai in grado di analizzare a fondo qualunque tipo di controversia individuandone gli elementi chiave e comprendendo quali sono le modalità più adeguate e sottili per soddisfare gli interessi del cliente e assicurare risultati di qualità. Visitando il sito web dello Studio potrete individuare tutti i recapiti telefonici e gli indirizzi utili per parlare con gli operatori e chiedere una prima consulenza legale. Potrete così spiegare la vostra situazione ed individuare insieme al team di avvocati le mosse migliori per poter ottenere risultati di qualità nel modo più rapido possibile.

Sempre sul sito web potrete trovare indicazioni aggiuntive in merito ai servizi forniti, alla sede dello Studio, ma anche all’interessante blog dove sono condivisi periodicamente articoli utili in merito alle questioni giuridiche più complesse e ai consigli più convenienti per professionisti o imprenditori.

Foto confesercentibat

Federico Maria Giuliani – Per Apprezzare la Riflessione Filosofica e Teoretica.

Federico Maria Giuliani - Per Apprezzare la Riflessione Filosofia e Teoretica.

Esistono moltissimi tipi di contenuti sul web. Grazie alle infinite possibilità di diffusione offerte proprio dalle più moderne piattaforme online, qualunque autore o creativo è in grado di diffondere sul web video, foto oppure testi di vario genere e in merito a diverse tematiche. Soprattutto utilizzando i più moderni social network, come Facebook, Instagram, ma soprattutto YouTube, migliaia di persone sono riuscite a raggiungere una certa notorietà grazie al successo ottenuto online. Purtroppo però il mondo del web, per quanto possa essere vasto e colmo di opportunità, può essere anche molto confuso e disorientante. Capita sempre più spesso di trovare contenuti di livello medio basso, per niente culturali o educativi. Ciò nel lungo termine può anche deteriorare la validità dell’utilizzo del web.

Federico Maria Giuliani è un Esperto Dotato di un Solido Background Accademico.

Per fortuna però molti autori di alto livello dotati di grandi conoscenze e preparazione accademica di qualità decidono di affidarsi proprio ad internet e ai nuovi mezzi di comunicazione per mettersi in contatto con un pubblico più vasto e diffondere l’amore per il sapere, per la lettura e per la cultura. Tra essi vi è sicuramente il noto Federico Maria Giuliani, una figura incredibilmente poliedrica dalla enorme cultura e preparazione accademica, i cui interessi lo hanno condotto ad esplorare i più complessi rami del sapere. Giuliani è noto per il suo interesse verso lo studio critico della filosofia, della narrativa contemporanea, ma anche del diritto.

Federico Maria Giuliani - Per Apprezzare la Riflessione Filosofia e Teoretica.

Proprio il diritto è stato infatti parte fin da subito della sua preparazione accademica. Giuliani si è infatti laureato in Giurisprudenza nel 1984 all’Università degli Studi di Milano, dopo una parentesi di studio nel campo della psicologia. Dopo l’Università, lo studioso ha completato la pratica forense e ha collaborato con numerosi studi legali internazionali di alto livello. La sua preparazione accademica non si è però fermata qui, ma lo ha portato a completare numerosi corsi post laurea in università straniere prestigiose come Madrid, Copenhagen e Lieben. Il diritto commerciale è stato tra le materie che più lo hanno appassionato. Giuliani ha infatti scritto fin dagli anni ’90 opere in merito al diritto commerciale, ma anche a altre branche dello studio della legge. Dal 1995 al 2005 è stato professore di Diritto del Commercio Internazionale, Diritto Privato Comparato, Diritto commerciale e Tributario all’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, nelle sedi di Novara e Casale Monferrato.

I Video di Tics for Books sono un’Opportunità Unica per Accrescere la Propria Cultura.

Giuliani ha continuato a scrivere incessantemente interessandosi anche di filosofia e narrativa, vincendo molti premi e riconoscimenti notevoli. Distaccandosi dalla carriera di avvocato, ha potuto dedicarsi all’approfondimento teoretico delle materie a lui più care. Una persona di così alta levatura culturale è però l’esempio più lampante della potenza del web per la diffusione della cultura. Giuliani infatti è proprietario e gestore del noto canale YouTube a lui omonimo, noto anche come “Tics for Books”, dove cerca di parlare al proprio pubblico di argomenti complessi e profondi, analizzando libri, autori e filosofi, con un linguaggio però molto comprensibile e diretto. Lo scopo di Tics for Books di Federico Maria Giuliani, è quello di far comprendere quanto sia la lettura stessa la vera essenza del piacere di vivere e grazie al potere del web questo messaggio è ora accolto e compreso da centinaia di utenti. Seguire il canale di Giuliani è un’opportunità unica, un sapere prezioso apeto a tutti.

Foto YouTube.

 

Saldo e Stralcio: Cos’è a Cosa Serve e Come Può Cambiare la Tua Situazione

saldo e stralcio

Purtroppo in questi epoca di disagio finanziario tra le diverse problematiche presenti la più diffusa è la negoziazione di un debito con banche e finanziarie. Uno strumento efficace che permette di risolvere più velocemente una situazione debitoria riducendo il debito ad una somma inferiore rispetto all’importo che spettava alla banca o finanziaria.

Saldo e Stralcio

saldo e stralcio

È la procedura del saldo e stralcio, una transazione che vede le parti interessate risolvere la situazione venendosi incontro con l’obiettivo di far rientrare il debito almeno in parte, da parte del creditore, con il vantaggio del debitore di non incorrere in eventuali procedure esecutive.

Non sempre però è possibile chiudere un debito con il saldo e stralcio ma solo se riusciamo a dimostrare al nostro debitore di essere sinceramente in grave difficoltà nell’effettuare il pagamento completo del debito.

Una volta fatto questo un debitore come la finanziaria, che avrà fatto precedentemente diverse pressioni su di voi per recuperare i loro crediti, accetterà con piacere la procedura di saldo e stralcio piuttosto che pignorare i vostri immobili per un importo più o meno basso e aprire quindi una procedura di esecuzione immobiliare costosa e molto lunga.

Molti si chiedono quali sono i parametri su cui basarsi per ottenere un saldo e stralcio con alte percentuali. Per questo non c’è un manuale e delle regole stabilite ma piuttosto vari aspetti da tenere in considerazione come:

  1. l’obiettivo del debitore, in questo caso la finanziaria, che vuole chiaramente recuperare il più alto ammontare possibile;
  2. la tua situazione finanziaria;
  3. il numero e il tipo di beni che possiedi in quanto debitore;
  4. la presenza o meno di un garante;
  5. la cessione del credito ad un’altra società.

In genere, a grandi linee, un creditore difficilmente accetterà proposte inferiori al 40% della somma dovuta.

La situazione cambia per due motivi importanti quando si tratta di attuare la procedura di saldo e stralcio nei mutui ipotecari. In primis l’importo del debito rispetto a quello che in genere si ha con una finanziaria sarà molto più alto e quindi diamo per scontato che sarà più difficile restituire l’ammontare di un mutuo alle banche. Inoltre in questo caso è presente una garanzia reale ossia l’ipoteca sull’immobile. Inevitabilmente non pagando il debito si andrà incontro ad un pignoramento sulla casa.

Quindi possiamo proporre il saldo e stralcio prima del pignoramento o nella fase cruciale del pignoramento. Nella fase precedente al pignoramento andiamo incontro ad una procedura più semplice in quanto la banca preferisce rinunciare ad una parte del credito pur di evitare un’asta immobiliare che allunga i tempi di recupero del debito è immette l’esborso di spese legali. Con il saldo e stralcio la banca ha dei chiari vantaggi.

Durante il pignoramento è più difficile far sì che la banca accetti la nostra proposta di saldo e stralcio e sono molti gli aspetti che influenzano questa decisione. Per saperne di più leggete qui www.usuraepignoramenti.com/saldo-e-stralcio .

Come ottenere il permesso di soggiorno

permesso-soggiornoSei uno straniero e vorresti vivere stabilmente in Italia?

Ti serve un permesso di soggiorno per la tua permanenza oltre i 3 mesi in Italia.

Per richiederlo sono necessari alcuni requisiti di forma e di sostanza.

Inoltre richiedere e ottenere il permesso di soggiorno ha dei costi che oscillano su per giù fra i 150 e i 250 euro.

Se vuoi maggiori informazioni su come ottenere il tuo permesso di soggiorno ti consigliamo di leggere questo articolo: come ottenere il permesso di soggiorno che spiega nei dettagli quali sono gli iter da compiere e la trafila giuridica a cui si deve adempiere.

Non preoccuparti! Se non capisci bene come fare e vuoi maggiori chiarimenti puoi chiedere gratuitamente ad un esperto legale che ti seguirà nella procedura di rilascio.